Homepage - Agita Lab
  •  Dove Siamo
  •  Lavora Con Noi
  •  News
  •  Richiedi Informazioni
  •  Chi Siamo 
    •  AgitaLab
    •  Laboratorio
    •  Metodo di ricerca
    •  Agenzia Italia
    •  Fleet&Mobility
  •  Studi ed Indagini 
    •  Indagini Delphi
    •  Mobility Marathon
    •  Sondaggi
    •  Pubblicazioni
    •  Rassegna Stampa
  •  I cantieri di innovazione 
    •  Ottimizzazione dei processi delle flotte
    •  Big data e smartcities
    •  Modelli di presenza commerciale sul web
  •  Partners 
Homepage - Agita Lab

menu
CHI SIAMO
AgitaLab
Laboratorio
Metodo di ricerca
Agenzia Italia
Fleet&Mobility
Studi ed Indagini
Indagini Delphi
Mobility Marathon
Sondaggi
Rassegna Stampa
I cantieri di innovazione
 Ottimizzazione dei processi delle flotte
 Big data e smartcities
 Modelli di presenza commerciale sul web
Partners
Dove Siamo
Lavora Con Noi
News
Richiedi Informazioni
  1. Home
  2. I cantieri di innovazione
  3. Big data e smartcities

Big data e smartcities

Le aziende di oggi hanno bisogno di analisi avanzate predittive e prescrittive per scoprire le opportunità di crescita in un ambiente sempre più competitivo. L’intelligenza artificiale (reti neurali) e gli algoritmi di machine learning sono in grado di estrarre conoscenza dalle grandi moli di dati a disposizione e proporre modelli previsionali e decisionali efficienti nel mondo reale.

Nei processi relativi alle flotte e alla mobilità registriamo la crescita costante dei dati a disposizione per analisi relative al comportamento dell’individuo (abitudini, esigenze di mobilità, comportamenti di acquisto). Il cosiddetto “Internet delle cose” (IoT) e la telemetria di bordo, parallelamente, ci offrono una ricchezza solo qualche anno fa impensabile di informazioni relative ai veicoli e alla modalità con cui vengono condotti (geolocalizzazione, autodiagnosi, telemetria, stile di guida, ecc.). Ondate di nuovi dati continuano infine ad essere generate dall’evoluzione delle applicazioni aziendali interne (es. piattaforme di Authority, CRM, Customer service) e da risorse pubbliche (come per esempio il web e i social media), piattaforme mobile, data services.

AgitaLab promuove la ricerca e lo sviluppo di modelli cognitivi per raccogliere, arricchire, interpretare e generare sistemi per il supporto alle decisioni. L’attività di ricerca sul campo è svolta in collaborazione con i partner commerciali, che partecipano ai progetti mettendo a disposizione i propri dati e il proprio know-how specifico per l’affinamento e la verifica dei modelli cognitivi su casi reali.

Su cosa stiamo lavorando:

 
SERVIZI FINANZIARI
Creazione di una visione olistica del cliente, che consente di migliorare il servizio clienti e mitigare il rischio di credito. Si possono così produrre previsioni sui comportamenti con tecniche di pattern recognition, esplorazione grafica e analisi delle relazioni nascoste.
ANTIFRODE
Gli eventi fraudolenti (es. su operazioni di Authority) possono avere caratteristiche e comportamenti differenti. Gli algoritmi di analisi predittiva sono in grado di riconoscere i modelli fraudolenti, riducendo drasticamente il ciclo di riconoscimento di un possibile evento fraudolento, scegliendo i dati corretti da considerare, identificando i falsi positivi e negativi e il "rumore" con una risposta rapida per l'utente.
RETAIL
La capacità di predire comportamenti rilevanti per il business è influenzata dalle preferenze del cliente/driver, e le preferenze cambiano continuamente e velocemente. I comportamenti espliciti o impliciti possono essere incorporati all’interno di modelli di analisi e previsione, al fine di migliorare le strategie di marketing e riconfigurare il prodotto/servizio tempestivamente.
MANUTENZIONE PREDITTIVA
Gli algoritmi di apprendimento automatico contribuiscono a ridurre drasticamente il tempo di ciclo per risolvere i problemi di manutenzione legati a macchine e componenti guasti, mettendo in atto le azioni più efficaci. Le previsioni prodotte dai modelli cognitivi possono contribuire a migliorare l'efficienza globale dell’attività di manutenzione programmata e straordinaria.

Con l’attività congiunta di sviluppo tecnologico, analisi dei big data e ricerca nell’ambito dei nuovi schemi e comportamenti di mobilità, in ambito Smartcities l’attività di AgitaLab è orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  1. ridurre i costi sociali della mobilità (riduzione tempi di percorrenza/stazionamento, riduzione del traffico e delle emissioni, maggiore informazione al cittadino);
  2. semplificare l’uso dei sistemi di mobilità (intermodalità, monetica per pagamenti smart, IoT, ottimizzazione flussi passeggeri/merci);
  3. sviluppo di soluzioni e applicazioni funzionanti e sperimentazione.
Ottimizzazione dei processi delle flotte
Big data e smartcities
Modelli di presenza commerciale sul web
  • Dove siamo
  • Lavora Con Noi
  • News
  • Richiedi informazioni
  • Sondaggio IPSOS 2017
  • Partners
AGITALAB

Via Vittorio Alfieri n. 1 - 31015 Conegliano (TV) - P.IVA e C.F. 01932080268 - Tel. 0438 3681 - Fax 0438 22734 - info@agita.it

  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Modello 231
  • Codice Etico

Utilizzando il nostro sito Web, si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra Politica sui cookie