Homepage - Agita Lab
  •  Dove Siamo
  •  Lavora Con Noi
  •  News
  •  Richiedi Informazioni
  •  Chi Siamo 
    •  AgitaLab
    •  Laboratorio
    •  Metodo di ricerca
    •  Agenzia Italia
    •  Fleet&Mobility
  •  Studi ed Indagini 
    •  Indagini Delphi
    •  Mobility Marathon
    •  Sondaggi
    •  Pubblicazioni
    •  Rassegna Stampa
  •  I cantieri di innovazione 
    •  Ottimizzazione dei processi delle flotte
    •  Big data e smartcities
    •  Modelli di presenza commerciale sul web
  •  Partners 
Homepage - Agita Lab

menu
CHI SIAMO
AgitaLab
Laboratorio
Metodo di ricerca
Agenzia Italia
Fleet&Mobility
Studi ed Indagini
Indagini Delphi
Mobility Marathon
Sondaggi
Rassegna Stampa
I cantieri di innovazione
 Ottimizzazione dei processi delle flotte
 Big data e smartcities
 Modelli di presenza commerciale sul web
Partners
Dove Siamo
Lavora Con Noi
News
Richiedi Informazioni
Studi ed Indagini - Agita Lab
  1. Home
  2. Studi ed Indagini
  3. Pubblicazioni

Pubblicazioni

HO SOGNATO CHE MI STAVO MUOVENDO / Un anno dopo
Il libro di AgitaLab

È passato un anno dalla prima edizione del libro "Ho sognato che mi stavo muovendo" eppure sembra ne siano passati cinque.

Il mercato dell'automotive in Italia, di cui spesso non riconosciamo la capacità di innovarsi, in realtà ha vissuto più spinte innovatrici: nuovi modi di utilizzare l'auto, un numero sempre più importante di noleggiatori a breve e a lungo, formule ibride di mobilità con auto diverse in base a differenti esigenze.

Stupendo anche gli ottimisti, il mercato italiano si sta adeguando velocemente alla nuova offerta di mobilità che raggiunge tassi di penetrazione importanti.

La domanda è: va tutto bene? E ovviamente la risposta è NO. Il mercato italiano dell'auto vive due dinamiche diametralmente opposte. Da un lato assistiamo ad un moderno rinnovamento delle formule di acquisizione dell'auto, soprattutto con riferimento al mercato fleet. Dall'altro lato il parco circolante continua ad invecchiare presentando preoccupanti alte percentuali di auto Euro zero ed Euro1, che hanno alti tassi di inquinamento e bassi livelli di sicurezza.

Stante questa situazione abbiamo cercato di indagare come si potrà smuovere questa foresta pietrificata. Nel corso dell'anno abbiamo analizzato l'evoluzione del mercato in relazione alla personalizzazione del prodotto e dei servizi, all'intelligenza artificiale applicata alle auto, alle vendite delle auto on line, e ai servizi innovativi per il driver. Per ognuno di questi temi vi sono studi, opinioni, problematiche di diversa entità. Proprio in relazione a questi temi, AgitaLab ha organizzato workshop, studi e sondaggi per far emergere le tendenze a medio lungo termine.

 


HO SOGNATO CHE MI STAVO MUOVENDO
Il libro di AgitaLab

“Ho sognato che mi stavo muovendo” è il libro presentato da AgitaLab, il laboratorio di Agenzia Italia specializzato nell’ ideazione, progettazione, prototipazione ed ingegnerizzazione di processi operativi e commerciali relativi al mondo automotive. Il progetto è nato, con la collaborazione del Centro Studi Fleet&Mobility, dopo un percorso di 3 anni, con l’intento di studiare il panorama automotive, oggi più che mai soggetto a enormi cambiamenti ed innovazioni dovuti a diversi fattori, come il forte sviluppo tecnologico.

AgitaLab intende farsi trovare preparata a questa nuova trasformazione che sta subendo il settore, cavalcando l’onda e impegnandosi nella ricerca e nello sviluppo, con l’obiettivo di abilitare i clienti al cambiamento e ai nuovi servizi assieme all’azienda stessa.

In questo libro verranno raccontate ed analizzate tutte le attività realizzate nel corso del 2016

Gli stakeholder coinvolti sono stati esponenti senior di case automobilistiche, società di noleggio, società assicurative e finanziarie, concessionarie e altri operatori (il sistema dell’offerta), unitamente alle rispettive associazioni di categoria.

Al progetto hanno preso parte, inoltre, esponenti senior di imprese e consumatori (la domanda), anche attraverso loro associazioni e giornalisti esperti della materia.

Anche alcuni studiosi, interpreti delle dinamiche sociali, e studenti universitari sono stati coinvolti in questo percorso di indagine.

Le attività implementate sono tre indagini predittive basate su una variante del metodo Delphi, oltre che una maratona di studenti universitari (tipo ‘hackathon‘) e anche un sondaggio delle opinioni e degli orientamenti sull’universo dei driver italiani.

Le tre indagini predittive sono state condotte grazie al contributo di esperti del settore automotive e hanno avuto per oggetto i seguenti temi: la cultura e la percezione del servizio – l’outsourcing e le core competence – l’innovazione richiesta dalla domanda e l’innovazione indotta dall’offerta.

Per la realizzazione di queste indagini è stata utilizzata una variante della metodologia Delphi, che consiste nel coinvolgere un ristretto e qualificato numero di esperti intorno a un tema, formulando dei quesiti circa la sua evoluzione e stimolandoli a esprimere risposte individuali, che vengono poi sottoposte al vaglio di ciascuno in forma anonima, in modo che il livello di validazione di ogni risposta sia determinata dal suo contenuto, indipendentemente da chi l’ha espressa. Questo percorso punta a selezionare le ipotesi di futuro più condivise dal gruppo di esperti.

Ciascuna delle tre indagini è composta quindi da due macro fasi. Durante la prima fase gli esperti coinvolti hanno ricevuto un primo questionario su cui esprimere, da remoto, le proprie valutazioni in chiave previsionale, di cambiamento.

Sulla base delle affermazioni estratte dal primo questionario, Fleet&Mobility ha preparato un secondo questionario, in forma anonima, su cui per ogni affermazione ciascun esperto ha espresso, nel corso di un incontro, il proprio giudizio di accordo/disaccordo. Le affermazioni con i diversi gradi di accordo costituiscono l’output dell’indagine.

Anche la creatività degli studenti ha preso parte al progetto.

Nel quadro dell’European BEST Engineering Competition, 80 studenti della facoltà di Ingegneria di Tor Vergata di Roma, divisi in 20 gruppi, hanno dato vita alla Mobility Marathon, all’interno della quale hanno progettato 20 sistemi di mobilità per il weekly day-time, il weekly evening, il week-end e le vacanze.

Infine la voce dei driver italiani è stata raccolta ed analizzata attraverso un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 automobilisti italiani dal titolo “L’automobilista prossimo venturo”.

Attraverso 4 capitoli, AgitaLab racconta il primo anno di lavoro: un vero e proprio rapporto delle indagini condotte sui temi della mobilità.

 

  • Dove siamo
  • Lavora Con Noi
  • News
  • Richiedi informazioni
  • Sondaggio IPSOS 2017
  • Partners
AGITALAB

Via Vittorio Alfieri n. 1 - 31015 Conegliano (TV) - P.IVA e C.F. 01932080268 - Tel. 0438 3681 - Fax 0438 22734 - info@agita.it

  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Modello 231
  • Codice Etico

Utilizzando il nostro sito Web, si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra Politica sui cookie